Il Siberian Husky è un bellissimo cane di taglia media diffuso ormai in tutto il mondo (Italia inclusa), non solo come animale da compagnia, ma anche per gare da slitta in cui si rivela fortissimo.
Era il cane preferito dagli esquimesi per trainare le slitte, ciononostante la partenità e l’ufficializzazione della razza la si deve agli Stati Uniti.
Vanno infatti ad Eva Seeley i meriti della selezione ed il miglioramento di questa razza cosi come anche per l’Alaskan Malamute. Questo cane è senza dubbio il più conosciuto dei cani di origine artica, ed è inoltre l’animale più simile al lupo bianco nordico.
In questo articolo ne illustriamo tutte le caratteristiche principali, sia fisiche che caratteriali, e approfondiamo le sue origini.
Le origini del Siberian Husky
Anche se il Siberian Husky oggi conosciuto è quello allevato negli Stati Uniti d’America, i primissimi cani in realtà provenivano dalla Siberia, luogo in cui erano stati per molti secoli utilizzati dai Ciukci per trainare le slitte.
Solo agli inizi del 1900, alcuni di questi cani furono portati in Alaska da William Goosak, un mercante di pellicce, e successivamente negli Stati Uniti nacque il primo vero allevamento ad opera di Eva “Short” Seeley. Fu così che si diffuse ulteriormente il fenomeno dei cani da slitta e le relative corse, ma un episodio ben preciso, risalente al gennaio del 1925, conferì fama imperitura al Siberian Husky: in Alaska, precisamente nella città di Nome, scoppiò una grave epidemia di difterite. Le condizioni climatiche erano avverse, e l’unico modo per far giungere in tempo il siero anti-difterite fu organizzare una staffetta di slitte, tutte trainate da tanti Siberian Husky. Grazie a loro, fu possibile salvare migliaia di vite. D’altronde, chi è che non conosce la storia di Balto, o non ha mai visto il famosissimo film a lui dedicato? Ma esistono anche tanti altri lungometraggi che vedono protagonisti i Siberian Husky, tra cui ricordiamo “Snow dogs”, “Against the Wild”, “8 amici da salvare” e “Iron will – Volontà di vincere”.
L’American Kennel Club lo riconobbe come razza nel 1930; tuttavia, con l’avanzare degli anni, si pensò di generare incroci tra lui e altre razze come i Pointer e i Levrieri, più agili e veloci ma non troppo resistenti alle temperature fredde. Da questa unione nacque l’Alaskan Husky, la cui razza non è però ancora stata riconosciuta.
Le caratteristiche fisiche
Come abbiamo già detto, il Siberian Husky è un cane di taglia media: il maschio misura in altezza 53 – 60 centimetri e pesa tra i 20 e i 28 kg, mentre la femmina può essere alta dai 50 ai 56 centimetri e pesare 15 – 23 kg.
Ha una corporatura proporzionata, muscolosa e forte, ma non per questo poco elegante. Il cranio è appena arrotondato, rendendolo simile a un lupo, e i bellissimi occhi un po’ a mandorla possono essere non solo azzurri, ma anche marroni, color ambra o addirittura eterocromi.
Le sue orecchie, dritte verso l’alto, sono abbastanza vicine.
Parliamo adesso del pelo: mediamente lungo, presenta un doppio strato (il primo è davvero una pelliccia, il secondo è meno serrato ma più lungo) che gli consente non solo di proteggersi dal freddo, ma anche dalle calde temperature. Le colorazioni del manto possono variare molto: dai Siberian Husky neri (con alcune zone bianche) a quelli grigi o rossi (e relative sfumature), fino ad arrivare agli assai particolari “agouti”.
Il colore del pelo del Siberian Husky, anche se siamo abituati a vederlo generalmente con la pelliccia chiara, può andare dal fulvo fino addirittura al nero ed i proverbiali occhi azzurri, che molti di questi cani hanno, non ne costituiscono affatto un particolare rilevante di miglior selezione della razza.
Siberian Husky carattere
Il Siberian Husky è un cane particolarmente intelligente e socievole, al punto che non funzionerebbe minimamente come cane da guardia. Ma specie se avete bambini in casa, è il tipo di cane che fa per voi: adora giocare ed è molto vivace e allegro. Dignità e orgoglio non gli mancano, infatti oltre a essere un cane indipendente è anche parecchio testardo e per questo difficile da educare, ma mai pericoloso. L’importante è fargli subito comprendere chi è il padrone.
Attitudine
La particolartà più rilevante dell’Husky è che non ha la più pallida idea di cosa sia l’aggressività. Si tratta infatti di uno dei cani più buoni del mondo.
Questo cane fa facilmente amicizia con tutti ed è quindi completamente negato come cane da guardia, anche perchè da adulto tende a non abbaiare, limitandosi soltanto a ululare (pessima caratteristica per un cane da guardia).
E’ invece uno dei migliori animali da compagnia esistenti, una vera e propria manna per le persone anziane e per i bambini, un amico straordinario per tutta la gente del quartiere ed un instancabile lavoratore.
Dove tenerlo
Trattandosi di un cane molto agile, può essere tenuto in giardino solo se la recinzione è sufficientemente alta (180-200 cm) o altrimenti in casa.
Il Siberian Husky può sopportare temperature di -40 ma questo non significa che gli faccia piacere.
Al contrario di quello che si potrebbe pensare non soffre il caldo, ed essendo stato selezionato come cane da slitta, il movimento e l’esercizio fisico devono fare obbligatoriamente parte delle sua giornata tipo.
Informazioni sanitarie
Il Siberian Husky è una razza molto fortunata sotto l’aspetto sanitario. Questi cani godono quasi sempre di ottima salute e sono raramente affetti da piccoli disturbi ( distrofia corneale, ipotiroidismo e la cataratta).
Non è purtroppo molto longevo, ma si hanno in media 11-13 anni per godere della sua fantastica e leale compagnia.
Acquistare un Siberian Husky: il prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Siberian Husky si aggira intorno ai 500 – 700 euro. Alcuni, on line, sono venduti persino a 300 euro, ma vi invitiamo a essere cauti prima di acquistarli e ad accertarvi che sia tutto in regola: chiedete del pedigree, di documenti specifici e dei vaccini effettuati, trattandosi di requisiti fondamentali quando si decide di prendere un cucciolo, ma sinceratevi comunque dello stato di salute del cane presso un veterinario, facendolo visitare accuratamente.
Aprendo una piccola parentesi, ricordiamo sempre che prima di acquistare un cane, di qualunque razza esso sia, bisognerebbe recarsi al canile più vicino e scegliere uno tra gli innumerevoli e bellissimi cani che si trovano lì, altrettanto bisognosi e capaci d’amare.