Razze di gatti: quali sono le più diffuse in Italia

I gatti piacciono sempre di più agli italiani, che adorano accoglierli in casa e godere della loro compagnia. Lo dimostrano i dati del Censis che stimano la presenza di oltre 7 milioni di felini tra le mura domestiche, numero che supera anche quello dei cani.

La cat mania è contagiosa, e spesso il numero di gatti in casa è maggiore ad uno. Ma i gatti non sono tutti uguali, ne esistono moltissime razze, che scopriremo in questo articolo.

Di certo è sempre un’ottima scelta quella di ospitare in casa un gatto trovatello, che non aveva una famiglia e viveva per strada. Nel caso invece di un gatto di razza occorre prestare attenzione alle loro esigenze e abitudini, perché non tutti vanno d’accordo con il nostro habitat.

Le razze di gatti più amate

E allora se hai intenzione di portarti a casa un micio di razza vediamo quali sono le caratteristiche di quelle più famose e conosciute. Certamente troverai il gatto che fa per te e insieme inizierete una splendida vita insieme.

Abissino

Docile e giocoso, ama stare a contatto con gli umani, specialmente con i bambini. Curioso e vivace, è un micio molto amorevole e facile da tenere in casa. Ha il pelo corto, zampe molto lunghe ed un aspetto molto signorile con la sua testa allungata. Gatto dalle origini antichissime, come puoi approfondire a questa pagina.

American Shorthair

In America piace più degli altri per la sua indole affettuosa, la sua calma e la spiccata intelligenza. Si rivela un ottimo compagno di giochi e l’ideale da avere tra le mura domestiche. E’ un gatto a pelo corto, arrivato negli States dall’Inghilterra a bordo di una nave. E’ il gatto di casa per definizione, quello che un tempo la proteggeva dai topolini.

Bengala

Se adotti un bengala quando miagola crederai di avere in casa un micio selvatico. Questo gatto nasce da un incrocio tra un gatto nero e il leopardo dell’Asia. Ha un corpo forte e muscoli molto sviluppati ma il suo carattere è docile e tranquillo.

Birmano

Il gatto sacro di Birmania o birmano è un felino dall’aspetto regale, con pelo soffice solitamente di colore chiaro ed un musetto scuro, in contrasto tra loro. Ha dei bellissimi occhi blu ed è un micio molto simpatico e socievole. Ama stare con i bimbi ed anche con altri animali domestici ed è un gatto particolarmente mite.

Devon rex

Affettuoso e coccolone, è un micio con il muso triangolare e le orecchie molto grandi a farfalla. Appare molto buffo ed ha il pelo corto, ondulato e delicato, tanto che il suo mantello non va mai spazzolato. E’ un felino che ama molto giocare e divertirsi.

Egiziano

Una razza antichissima, di taglia media e una figura molto elegante con una forte muscolatura. Le orecchie sono grandi come gli occhi e la coda diventa più sottile sulla punta. Indipendente e un po’ introverso, ama stare da solo e non interagire con estranei e dedicarsi alla caccia. Clicca qui se vuoi scoprire di più su questa razza.

Exotic Shorthair

Hai il pelo folto e corto, con naso e muso schiacciati. Si tratta di un gatto molto fedele, giocherellone e dolce, ideale per risollevare l’umore. In pratica è un incrocio tra il Shorthair americano e il persiano.

Maine Coon

Il Maine Coon è una razza nordamericana che spicca per il suo peso che può arrivare ai 14 kg. La coda, molto grande e pelosa, assomiglia a quella di un procione, dal quale deriva il nome. E’ estremamente intelligente e giocoso e si addestra con facilità.

Munchkin

E’ una razza piuttosto rara che si distingue dalle altre per le zampe molto più corte rispetto al solito. Chiamato anche bassotto, il munchkin è un micio molto socievole, che adora stare con tutti, persone e altri animali. Gioca molto ed è curioso.

Orientale

E’ una razza felina così come la conosciamo oggi creata nel 1995. Il suo pelo può avere oltre 300 tonalità diverse. E’ un micio molto fedele che miagola molto ed ama stare in compagnia. E’ perfetto per famiglie con bambini ed è un animale estremamente curioso.

Persiano

Tranquillo e sornione, il persiano ha un bellissimo musetto, occhi rotondi ed un portamento molto elegante. Il suo pelo è molto lungo e folto, particolarità che lo rende regale e vanitoso ma che probabilmente è la causa del perché sia il gatto che soffre più il caldo, stando a quanto è scritto in questo articolo. Però dovrai curare molto il suo aspetto, cioè pulirlo di frequente e spazzolarlo.

Ragdoll

Mansueto e docile, ama molto la compagnia ed è perfetto in un contesto famigliare con bambini perché ha un carattere molti simile a quello di un cane. E’ di taglia molto grande ma non è molto coraggioso per cui non va mai lasciato solo all’aperto.

Siamese

Il siamese è una delle razze di gatti più note e più antiche. Ha il corpo affusolato, il pelo corto e gli occhi a mandorla. Non è il gatto calmo e sornione che se ne sta buono tutto il giorno sul divano. Ama giocare e miagolare e soprattutto crea un rapporto molto stretto con il suo padroncino.

Siberiano

Se hai problemi con il pelo di gatto puoi tranquillamente orientarti sul gatto siberiano, perché è una razza ipoallergenica. La sua indole è dolce ed ama molto giocare ma è anche un ottimo cacciatore. Adora stare in casa però richiede anche di avere uno spazio all’aperto dove possa sfogarsi.

Sphynx

Ha una pelle rugosa e orecchie molto grandi, oltre zigomi ed occhi molto sporgenti. Per la mancanza di pelo a causa di un’anomalia genetica, si pensa che sia adatto per vivere con persone allergiche. In realtà, se una persona è allergica alla proteina Fel D1 (contenuta nella saliva del gatto) e non al pelo, ovviamente sarà allergica anche a questa razza (scopri di più), anche perché è un gatto che adora stare a contatto con le persone.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi