Come preparare e prendersi cura del cane in estate

L’estate è una stagione meravigliosa, piena di luce e calore, ed è il momento perfetto per trascorrere del tempo all’aria aperta con il proprio cane. Tuttavia è anche una stagione piena di pericoli (punture di insetti e colpi di calore) perciò è importante essere preparati e prendersi cura del proprio animale in modo adeguato.

Per farlo è importante conoscere alcune semplici regole che aiuteranno a prendersene cura durante questa stagione, garantendogli un’estate serena e divertente.

Protezione dal caldo

Durante le ore più calde del giorno, dalle 11:00 alle 16:00, è importante evitare di portare fuori il proprio cane per lunghi periodi di tempo. In queste ore, infatti, la temperatura è troppo elevata e il cane può essere esposto a rischi per la salute, come colpi di calore e scottature, a causa della calura e dell’asfalto caldo. Invece, è consigliabile portare fuori il proprio cane durante le ore più fresche del giorno, come la mattina presto o la sera tardi, per evitare di esporlo a temperature elevate e garantirgli un ambiente più fresco e confortevole.

Cercare di evitare di portare il cane in luoghi esposti al sole durante le ore più calde della giornata, come parchi o strade asfaltate e prediligete aree ombreggiate. Le malattie da calore, come la disidratazione o il colpo di calore, possono essere pericolose per la salute del vostro cane. Alcune razze poi, sono più propense a sviluppare un colpo di calore. Per esempio il Chow Chow, come dimostrato da questo studio pubblicato su Scientific Report, ha 16 volte più probabilità di esserne colpito rispetto ad un Labrador Retrivier.

Anche i cani possono scottarsi al sole, soprattutto se hanno un pelo chiaro o rado. Utilizzate una crema solare specifica per cani per proteggere le zone più sensibili, come le orecchie e il naso. Assicuratevi che il vostro cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita ed evitate di farlo esercitare troppo durante le ore più calde.

In caso di sintomi di malattie da calore, portate il cane immediatamente in un luogo fresco, bagnatelo con acqua fresca, quindi contattate immediatamente un veterinario. Per questo è importante conoscere i segni di surriscaldamento nei cani, come la lingua rosa e la respirazione rapida.

In estate, il vostro cane potrebbe avere bisogno di essere toelettato con più frequenza per mantenere il pelo pulito e fresco. Cercate di pettinarlo regolarmente per rimuovere peli morti e nodi. Se il vostro cane ha un pelo lungo, potreste considerare di tagliarglielo per aiutarlo a mantenere una temperatura corporea più fresca.

Idratazione

Assicuratevi che ci sia sempre dell’acqua fresca e pulita a disposizione del vostro cane, sia in casa che all’aperto ed è fondamentale che il vostro cane beva abbastanza acqua durante l’estate. Se fate delle passeggiate con il cane portate con voi una bottiglia d’acqua.

Le giornate calde possono essere difficili per i cani, soprattutto se non hanno modo di rinfrescarsi. Un’opzione per aiutare il vostro cane a mantenere una temperatura corporea normale è quella di acquistare una piscinetta per cani. Assicuratevi di sceglierne una adatta alle dimensioni del vostro cane (qui una guida alla scelta) e di monitoratelo sempre mentre si trova in acqua. Anche se le dimensioni non sono adatte per nuotare è importante non lasciarli mai senza sorveglianza. Bisogna ricordarsi di pulire regolarmente la piscinetta e di cambiare l’acqua con frequenza per evitare la proliferazione di batteri e alghe.

Protezione dalle punture di insetti

Le zanzare e altri insetti possono essere fastidiosi per il vostro cane, soprattutto se soffre di allergie. Evitate di portare il cane in luoghi con molte zanzare, come paludi o zone umide, per prevenire le punture di zanzare. Se ciò non fosse possibile, usate un prodotto repellente per insetti specifico per cani e controllate regolarmente il vostro cane per verificare la presenza di punture o morsi. I prodotti repellenti per insetti sono un modo efficace per proteggere il cane da zanzare e altri insetti durante l’estate. Si possono trovare prodotti specifici per cani in negozi di animali o dal veterinario.

Vacanze estive con il cane

Se avete intenzione di viaggiare con il vostro cane durante l’estate, assicuratevi di prepararlo adeguatamente. Cercate un alloggio che accetti animali domestici, e portate con voi tutto il necessario per il vostro cane, come cibo, acqua, giochi e magari anche un tappetino refrigerante, perché ce ne sono di facili da trasportare e da lavare. Inoltre, informatevi su eventuali restrizioni riguardanti i cani e assicuratevi di avere tutti i documenti necessari per viaggiare con il vostro cane.

Dovrebbe essere inutile ricordarlo ma è sempre meglio farlo, di non lasciare assolutamente il cane da solo in macchina con i finestrini abbassati, perché l’auto si trasforma in un forno e il cane può morire anche dopo pochissimi minuti per mancanza di ossigeno. Ci sono delle linee guida da rispettare (qui degli esempi) quando si portano i cani in auto, che riguardano anche il numero di animali che possono essere trasportati.

Lasciare il cane chiuso in macchina in estate può comportare seri rischi per la salute, come colpi di calore, disidratazione, convulsioni e persino la morte. Questi rischi sono particolarmente elevati in presenza di temperature elevate e di un’auto parcheggiata al sole. In caso di necessità di lasciare il cane in macchina (non delle ore!), è importante parcheggiare all’ombra e lasciare i finestrini socchiusi per garantire una sufficiente circolazione dell’aria.

Attività estive per il cane

L’estate è un’ottima stagione per fare attività all’aperto con il vostro cane, come nuotare o giocare in spiaggia. Tuttavia, è importante assicurarsi che il vostro cane sia in grado di sopportare queste attività, e che sia in buona salute prima di iniziare. In caso contrario, potrebbe essere meglio evitare attività troppo faticose per il cane.

Il nuoto è un ottimo esercizio estivo per cani che amano l’acqua, però considerate che non tutti i cani sanno nuotare, quindi iniziate con calma ed insegnateglielo gradualmente. Anche le escursioni in montagna sono un’ottima attività estiva per cani che amano l’avventura. Assicuratevi di portare sempre una bottiglia d’acqua e di trovare una zona ombreggiata per il tuo animale.

Alimentazione estiva del cane

Il caldo estivo può influire sull’appetito del cane, quindi è importante scegliere cibi leggeri e facilmente digeribili per aiutarlo a mantenere la sua energia. Una dieta a base di brodo o di frutta e verdure (vedi quelle adatte ai cani) può aiutare a mantenere il cane in forma e a prevenire la disidratazione. Tuttavia, è importante che riceva sempre un’alimentazione equilibrata e adeguata alle sue esigenze, quindi vanno bene anche cibi con un alto contenuto di proteine, come carne o pesce. In caso di dubbi, chiedete consiglio al veterinario.

Durante i mesi estivi, è importante evitare di dare al cane cibi grassi e pesanti, come i pasti con troppi carboidrati o i cibi confezionati con troppi additivi. Questi cibi possono appesantire il cane e aumentare il rischio di problemi digestivi durante i mesi più caldi.

Visite dal veterinario

È importante che il vostro cane venga controllato regolarmente dal veterinario, soprattutto in estate. Assicuratevi abbia ricevuto tutte le vaccinazioni (vedi costi) e che il veterinario sia informato di eventuali cambiamenti nella salute del vostro cane.

Conclusione

L’estate è una stagione meravigliosa per trascorrere del tempo all’aperto con il proprio cane, ma è importante essere preparati per prendersi cura del proprio amico a quattro zampe in modo adeguato. Ci sono molte cose da tenere in considerazione per garantire che il vostro cane sia sempre al sicuro, sano e felice.

Ricordate di fornirgli abbastanza acqua, protezione dal sole, toelettatura, attività adeguate e un’alimentazione equilibrata, e di consultare sempre il veterinario per eventuali dubbi o preoccupazioni. In questo modo, potrete godervi l’estate al massimo con il vostro cane al vostro fianco.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi