I cani sono molto legati all’uomo, forse tra quelli più vicini a noi come comportamento istintivo, con la differenza che l’uomo è dotato di un cervello molto più senziente. Ad ogni modo, pur non avendo la parola o la nostra scaltrezza, hanno un loro modo di dedicare le proprie esigenze e i loro sentimenti.
Tra questi vi è quello di leccare il prossimo, un modo con il quale i cani comunicano importanti messaggi. In questo articolo andremo ad analizzare alcuni di questi comportamenti, entrando nel dettaglio di cosa ci vogliono dire.
Sfateremo anche diversi luoghi comuni, che le persone generalmente considerano come reali significati del leccare dei cani. Parleremo anche di alcune particolari abitudini degli amici a 4 zampe, ovvero le leccate dei piedi.
Leccamento: ecco i possibili significati
Adesso vedremo tre diverse tipologie di leccamento dei cani, spiegando quello che realmente cercano di comunicare a noi:
Rientro a casa: il cane quando rientriamo a casa (cosa che avviene anche quando gli poniamo attenzione dopo un po’ di tempo che lo ignoriamo), tende a leccare il viso del padrone in maniera piuttosto esagitata. Tale comportamento a due principali significati, che non sono da interpretare da distinti ma tutte e due nello stesso momento.
In pratica, oltre a mostrare la contentezza perché si sente considerato, chiede al padrone di mangiare. Una sorta di ‘finalmente ti sei accorto di me, mi mancavi e allo stesso tempo avevo tanta fame!’
Difesa della categoria: spesso si assiste a un fenomeno tra cani, quando ci sono uno molto grande e un altro molto piccolo. Il primo procederà nei confronti del secondo con delle leccate lente e distese, che hanno un significato decisamente importante.
Trattasi di un comportamento profondamente materno, al quale però nemmeno il maschio si esime dal farlo. Oltre alla volontà di dimostrare affetto e una sorta di lavaggio per pulirlo, è più che altro per proteggerlo. Nel suo istinto, un animale che produce un odore forte è a rischio nei confronti dei predatori, e quindi eliminando questi odori lo protegge dai pericoli. (Questo anche se si abita in un condominio dove i predatori non ci sono).
Raccolta informazioni: per il cane leccare è un perfezionamento di quello che riescono a fare con l’olfatto. In pratica, attraverso l’analisi dei feromoni che noi emettiamo, sarà in grado di stabilire se stiamo bene o meno, se siamo arrabbiati o calmi, se siamo in forma oppure no. Questo è il motivo per cui specialmente i maschi tendono a leccare l’urina delle femmine, perché con questo sistema prendono informazioni su di loro.
Leccate dei piedi: lo stesso principio per cui i cani leccano i simili più piccoli e i neonati per proteggerli, ovvero eliminare gli odori forti, vale anche per le zone del corpo più soggette alla creazione di odori del genere. Parliamo per esempio delle ascelle e appunto dei piedi. Spesso tale reazione è provocata anche dagli odori che rimangono sul corpo dopo aver cucinato, e lo stesso vale dopo aver pulito la casa con prodotti parecchio odorosi.