I migliori giochi per cani cuccioli e per addestramento

Cane che morde il suo gioco

Volete davvero fare un grosso regalo al vostro cane? Allora potete acquistare uno dei tanti giochi per cani presenti in commercio. Il gioco stimola l’attenzione del nostro cane inoltre è proprio in questi momenti di condivisione che si instaura un legame profondo e unico fra cane e padrone.

Il gioco è una fase importante nella vita del nostro cucciolo, attraverso il gioco il cucciolo inizia ad apprendere il mondo che lo circonda e le interrelazioni fra lui, la mamma e gli altri esemplari della stessa specie.

Alcuni cani vanno matti per le palle e palline di gomma rimbalzanti, ma fate attenzione perché non tutti i giochi sono uguali. Che caratteristiche deve avere un gioco cani?

I giochi per i cuccioli

giochi per cani cuccioli devono avere delle caratteristiche ben precise, innanzitutto devono essere sufficientemente originali per catturare l’attenzione e la curiosità del nostro piccolo amico, non deve avere parti facilmente staccabili ed ingeribili. Spesso i cuccioli sentono la necessità di rosicchiare qualcosa di duro, specialmente durante il periodo di “cambio dei denti”. Come gli esseri umani anche i cani di tenera età hanno i denti da latte, che poi cadono e vengono sostituiti dai denti perenni, che rimarranno per tutta la vita del nostro animale.

Spesso succede che il cucciolo voglia rosicchiare qualcosa di duro per alleviare il fastidio alle gengive … ecco che in questo caso non c’è nulla di meglio che un gioco con la corda o un morbido pupazzo in latex tutto da mordicchiare, particolarmente indicato per favorire la masticazione dei cani.

Come scegliere i giochi per cani: Kong, palline e freesbee

Il primo aspetto da tenere in considerazione nella scelta di un gioco per cani è sicuramente la sicurezza. Scegliere sempre prodotti certificati dal marchio CE e di una grandezza appropriata alle dimensioni del cane. Quindi se avete un cane di grossa taglia meglio orientare la propria scelta verso giochi dalle dimensioni adeguate come un frisbee, un pupazzo di stoffa o una palla abbastanza grande.

Il gioco per cani divertente e sicuro non deve avere parti staccabili facilmente ingeribili dall’animale. Quindi vanno bene come il Kong, freesbee, palle e palline di gomma, corde; in generale i cani sono attratti da qualsiasi gioco che possa essere masticato, che rimbalzi o che rotoli anche in maniera irregolare.

Anche i giochi sonori sono particolarmente magnetici per i nostri amici a quattro zampe, il cane è infatti attratto dal suono ed è stimolato a capire la provenienza di questo “strano rumore”. In commercio troverete tantissimi tipologie di giochi per cani: da giochi sonori e con squeak come le anatre in gomma, il cinghiale grigio con verso originale o il gallo in latex e tanto altro ancora a palline e giochi Kong di diverse dimensioni.

Come stimolare astuzia e curiosità del cane con i giochi

Un gioco per i cani inoltre deve saper stimolare l’astuzia e la curiosità del nostro cane favorendo l’apprendimento delle regole all’interno della vita di famiglia. Ecco perché molti addestratori suggeriscono di usare il gioco anche come premio. Dopo che il nostro cucciolo ha risposto positivamente ad uno stimolo o dimostra di aver eseguito una delle regole della casa, non dimenticarti di premiarlo con un croccantino, con una carezza o con il suo gioco preferito.

In questo modo favorirai un approccio positivo del tuo cane nei confronti delle regole base che accompagneranno il suo comportamento per tutta la vita.

Giochi per addestramento cani

Il gioco è un elemento fondamentale nella vita di ogni cane, a partire dalle tre settimane di vita il cucciolo impara a misurare le sue abilità fisiche ed intellettuali giocando con la madre ed i fratelli. Ed è proprio in queste prime settimane che il cane apprenderà l’approccio positivo verso gli altri cani e verso il padrone.

Il gioco può essere considerato come una “palestra di vita” in cui sviluppare le attitudini mentali ed imparare come muoversi e affrontare situazioni molto diverse fra loro. Ecco perché, anche nell’addestramento dei cani e nel training, vengono utilizzati giochi come l’anello tira e molla in gomma utile per i cuccioli che sentono la necessità di mordicchiare.

Questo gioco serve a stimolare la curiosità del cucciolo, rinforzare le mandibole e prevenire comportamenti aggressivi da parte dell’animale. Fra gli altri giochi per l’addestramento del cane troviamo anche i Salsicciotti in Juta utilizzati anche nell’addestramento dei cani poliziotti per le esercitazioni sulla tutela dell’ordine pubblico, ricerca e soccorso di persone in difficoltà.

Ogni gioco per l’addestramento dei cani ha un suo preciso obiettivo e stimola azioni diverse da parte del cane: mordere, rosicchiare, saltare, cercare, cacciare. I giochi intelligenti per cani inoltre aiutano la comunicazione tra cane e padrone, attraverso queste attività ludiche si impara a conoscere il linguaggio non verbale del cane. Il cane comunica attraverso piccoli cambiamenti come la posizione delle orecchie, la posizione della coda e la postura.

Anche i cani adulti hanno bisogno di giochi di attivazione mentale per stimolare e rendere divertente il tempo trascorso in compagnia del padrone. Ad esempio il Booga Ball (giochi per cuccioli) è un pallone per cani da utilizzare al parco o in uno spazio esterno abbastanza grande. Questo gioco insegnerà al tuo cane a riportare gli oggetti, il tutto con tanto divertimento e non solo per gli amici a quattro zampe!

I materiali

Il materiale con cui è stato realizzato il gioco è uno dei fattori più importanti nella scelta dell’accessorio giusto.

Quali tipo materiali possiamo trovare in un gioco per cane? Il materiale principe è sicuramente la gomma atossica di cui sono composte le palline come la Palla rosa profumata con maniglia, il Dental Care Interattivo o la Palla in gomma con corda in nylon.

Alcune palle sono realizzare in vinile atossico come la Palla Riccio con Punte colorate molto resistente per cani che amano rosicchiare a lungo il loro giocattolo preferito. Fra gli altri materiali troviamo anche la gomma dura, la gomma siliconica e il caucciù naturale con cui sono realizzati i frisbee.

Altri giochi per cani sono realizzati con corde derivanti da fibre naturali come il Cucciolo con ossa e corda o il Mattone con maniglia e corda. Anche i giochi cuccioli interattivi e per l’addestramento sono realizzati con materiali naturali e atossici per far giocare il tuo cane in tutta salute e sicurezza. I giochi a forma di animale (cinghiale, pollo, gallo gallina) sono invece realizzati in morbido lattice o Latex 100% atossici. Infine troviamo i giochi per l’addestramento, in questo caso il materiale principe è la Juta naturale con cui sono realizzati i salsicciotti usati comunemente nelle esercitazioni per l’addestramento dei cani poliziotto.

In sintesi possiamo riassumere i concetti di base che dovrebbero orientarci nell’acquisto di un gioco per cani: dev’essere realizzato con materiali di qualità atossici, dev’essere sicuro, simpatico ed originale.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi