La coda del gatto ha da 19 a 23 vertebre, circa il 10 per cento del numero totale delle ossa. Una gran quantità di muscoli, legamenti e tendini contribuisce alla sua fantastica mobilità. La lunghezza media della coda è di 27 cm per un gatto maschio mentre per una gatta femmina è di 25.
Il gatto usa la coda principalmente per l’equilibrio, specialmente quando salta, ma è indispensabile nella corsa, nel salto e quando il gatto si torce per tentare di cadere sulle zampe.
Quando dorme il gatto usa la coda come protezione o per scaldarsi e la usa anche come mezzo d’espressione, per esprimere il suo stato d’animo. Infatti è possibile capire l’umore del gatto a seconda di come è tenuta o mossa.
Come il gatto comunica con la coda
Posizione alta: Quando il gatto tiene la coda alta mentre cammina esprime felicità, confidenza e voglia di far amicizia. Una piccola contrazione esprime un momento particolarmente felice.
Posizione a punto di domanda: quando vedi un gatto con la coda a punto di domanda, dovresti considerare di sospendere quello che stai facendo e metterti a giocare con il gatto. Questa posizione segnala infatti una predisposizione al gioco.
Posizione bassa: fate attenzione. Una coda bassa può segnalare aggressione, ed è indice di uno stato d’animo da non sottovalutare anche se alcune razze (ad esempio il Gatto Persiano) tende a tenere la coda bassa senza una particolare ragione.
Posizione nascosta: se il gatto nasconde la coda sotto il corpo sta segnalando uno stato di paura o sottomissione; qualcosa sta rendendo nervoso il vostro gatto.
Coda gonfia: una coda che sembra uno scovolino indica un gatto molto agitato o impaurito. Il gatto cerca di sembrare più grosso gonfiando la coda.
Coda a frusta: Una coda che va avanti e indietro velocemente indica paura e aggressività, consideratelo un messaggio che dice di stare lontani.
Coda che dondola: una coda è a terra e dondola lentamente da una parte all’ altra indica che il vostro micio è concentrato su qualcosa. Potete osservare questo fenomeno prima che il vostro gatto salti su una preda oppure su un giocattolo.
Coda avvolta su un altro gatto: Una coda avvolta su un altro gatto è come un abbraccio, indica che c’è amicizia tra i gatti.
Può un gatto vivere senza coda?
Certamente, un gatto con la coda mancante riesce a convivere con la perdita abbastanza facilmente. La razza manx addirittura nasce senza coda senza essere per questo goffo.