I cani dormono in media 14 ore al giorno, tempi che aumentano visibilmente nel caso di soggetti anziani e di razze di grossa taglia, come ad esempio il Terranova o il San Bernardo. A differenza di noi umani, i nostri amici a quattro zampe non si concedono lunghe pause di sonno ininterrotto, ma prediligono numerosi sonnellini di varia durata. Proprio perchè adibita a luogo privato dove passere buona parte della giornata, la scelta del cuscino per il vostro cane è particolarmente importante.
Dove posizionare il cuscino
La cuccia o il cuscino vanno collocati in posizione tranquilla dove non si corra il rischio di calpestarla, lontano sia da correnti d’aria che da eccessive fonti di calore (attenzione d’inverno al termosifone). Se per un motivo, anche se per voi inspiegabile, non dovesse gradire il posto che gli avete scelto, non bisogna insistere, provate con un’altra soluzione.
Le caratteristiche del cuscino
Innanzitutto considerate la taglia dei cuscini per cani: se il nostro amico è di taglia grande il cuscino dovrà essere conforme alla sue dimensioni, tale da poter sostenere il suo peso ed essere comodo.
Il cane adulto durante il riposo preferisce stare isolato, senza contatto con altri. Il cucciolo, invece, può colmare l’assenza di contatti con la madre e con i fratellini stando al di sopra di un cuscino (o coperta) peloso, morbido, caldo. Per dormire il cane si acciambella in modo da riparare le zone del corpo più sensibili: in questo caso una cuccia con cuscino di forma ovale rappresenta un’ottima soluzione.
Nell’acquisto del cuscino per cani, un occhio di riguardo deve essere prestato al materiale di realizzazione, sopratutto in caso di animali allergici o sensibili a certi tessuti, ed alla sua capacità di sostenere il peso del cane per evitare l’insorgere di problemi alla schiena legati ad una postura sbagliata assunta sul cuscino.
Come scegliere il cuscino migliore per il vostro cane
Con centinaia di cuscini per cani disponibili sul mercato tra cui scegliere viene naturale fermarsi un momento a pensare: “uno vale l’altro, è solo un cuscino per cane!” Ma la verità è che come non esistono cuscini identici, così non ci sono due cani uguali, anche se della stessa razza. La statura di un cane e le sue abitudini giocano il ruolo più importante nel determinare quale cuscino è il migliore per il vostro cane.
Criteri di scelta di un cuscino per cani
1) Le dimensioni del cane
Le dimensioni del cane sono il primo criterio di scelta. Cani di taglia grande da cuccioli appaiono piccoli e teneri, ma possono rapidamente diventare troppo grandi e rovinare il cuscino. Per questo nella scelta del cuscino per cane è importante innanzitutto tener conto di quanto il vostro amico crescerà di lì a breve.
2) L’età del cane
Come bisogna essere lungimiranti sulla stazza che assumerà il cane, così nella scelta del cuscino ideale bisogna tener conto che i cani grandi invecchiano più velocemente e quindi sono inclini a artrite e problemi alle ossa. Questo implica che il cuscino dovrà essere in grado di contenere e sostenere il peso del cane senza che tocchi il fondo del pavimento.
3) Come dorme il vostro cane?
Cani diversi significa anche abitudini di riposo differenti. Tutti i cani hanno differenti abitudini di sonno, alcuni amano rannicchiarsi, ad altri piace dormire sulla schiena. E’ importante quindi scegliere la forma del cuscino dove riposerà il vostro amico a quattro zampe. Per essere comodo, la sua testa e le sue zampine non dovrebbero spuntare fuori dal bordo del cuscino.
I cani abituati a vivere all’aperto dormiranno in una posizione raggomitolata per conservare maggiormente il calore. Anche i cani tenuti in casa possono assumere la stessa posizione perché oltre al calore, fornisce sicurezza. Tuttavia, dormire in una posizione arrotolata può non essere il modo migliore per rilassarsi. In questa posizione il cane ha i muscoli tesi, quindi rafforzare la base del cuscino può essere un aiuto per il corretto riposo.
Infine esistono cani che amano distendersi e occupare tutto lo spazio a disposizione, in questo caso è importante scegliere un cuscino di grandi dimensioni.
Ora che vi siete fatti qualche idea sull’importanza della scelta del cuscino per il riposo del vostro cane, è il momento di passare all’azione.