Il Cocker Spaniel Inglese è uno dei cani che più si affezionano al proprio compagno umano e alla famiglia in generale, rivelandosi molto dolce, intelligente, socievole e amante del gioco. È infatti un’ottima scelta anche per chi ha bambini in casa, o per fare compagnia a persone anziane. Proprio per il forte affetto che è in grado di provare e di dimostrare, vive la solitudine e il distacco dal padrone con estrema ansia, e ha dunque bisogno che gli si dedichi molto tempo senza essere lasciato da solo a lungo. Questo è un importante aspetto da valutare prima di decidere di adottarne uno.
Ha un passato da cane da caccia, ma c’è molto altro da sapere su questa bellissima razza: in questo articolo approfondiamo le sue origini, le sue caratteristiche fisiche e caratteriali, e il modo più consono di educarlo e di prendersene cura.
Le origini del Cocker Spaniel Inglese
Il Cocker Spaniel Inglese nacque in Gran Bretagna e si diffuse poi rapidamente nel resto del continente europeo e persino negli Stati Uniti, dove gli allevatori del posto presero la decisione di modificare la razza per conferirgli un aspetto diverso. Ciò non piacque per nulla ai cinofili della Gran Bretagna, e fu così che, per impedire incroci tra il Cocker Spaniel e la sua versione americana, vennero stabilite due varianti distinte: Il Cocker Spaniel Inglese, appunto, e il Cocker Spaniel Americano, popolarissimo in America ma molto meno conosciuto nel resto del mondo rispetto al Cocker Spaniel Inglese.
Come già anticipato, per via delle sue origini molto antiche, quest’ultimo è stato molto impiegato come cane da caccia. Al suo stesso gruppo appartenevano il Sussex Spaniel e il Springer Spaniel, e ognuno di essi veniva addestrato a cacciare un determinato tipo di preda a seconda della propria taglia: i cani più piccoli erano destinati alla caccia dei volatili, quelli più grandi invece dei mammiferi.
Solo alla fine del quattordicesimo secolo le razze in questione furono separate per far ufficialmente spazio al Cocker Spaniel, che fu così riconosciuto. Come cane da caccia, il suo compito era ed è ancora di riportare la preda indietro.
Le caratteristiche fisiche
Il Cocker Spaniel Inglese è in generale una razza molto sportiva, agile, con una corporatura forte. Parlando della sua figura, la linea superiore, fino al dorso, è orizzontale, per poi scendere gradualmente fino alla coda. Il petto non è stretto ma neanche largo, comunque opportunamente sviluppato.
Nel dettaglio, la testa è ben definita, né tozza né sottile. Il muso quadrato, il naso abbastanza largo come anche le orecchie, rivolte verso il basso. La coda, leggermente curva, non è molto lunga, ma malgrado questo in passato veniva tagliata per limitare le ferite durante la caccia: una pratica barbara e purtroppo ancora oggi presente in determinati Paesi, anche se in proporzioni ridotte, puramente per questioni estetiche. Per fortuna il Cocker Spaniel Inglese adesso è essenzialmente un cane da compagnia, perfetto per la famiglia.
Concludiamo la descrizione delle caratteristiche fisiche parlando degli occhi e del pelo. Il colore degli occhi è solitamente il marrone, o al massimo il nocciola. Per quanto riguarda invece il pelo, sempre morbido e liscio, il colore può variare e per gli standard ne sono accettati quattro tipi:
- Bicolore: bianco e nero, bianco e limone, bianco e fegato, bianco e arancione, tutte con eventuali macchie.
- Tricolore: bianco, nero e fuoco; bianco, fegato e fuoco.
- Colori solidi: rosso, fegato, dorato, nero, fegato e fuoco, nero e fuoco. Alcuni possono avere sul petto una macchia bianca, piccola.
- Roano: limone roano, blu roano, blu roano e fuoco, fegato roano, arancione roano, fegato roano e fuoco.
Cocker spaniel carattere
Caratterialmente, il bellissimo Cocker Spaniel Inglese è senz’altro un cane molto attivo, giocherellone, amante della compagnia, qualità che giustificano il suo utilizzo come cane da caccia ma che lo rendono anche particolarmente adatto alla vita domestica, insieme alla sua famiglia umana a cui si affeziona moltissimo. Tuttavia, anche in presenza di famiglie numerose, il suo preferito rimarrà sempre e solo uno.
In generale, per natura è un cane che tende a socializzare facilmente e immediatamente, ma è importante comunque educarlo sotto questo aspetto per insegnargli a farlo nel modo giusto: in caso contrario potrebbe sviluppare tratti aggressivi. Si sono infatti registrati casi di aggressione apparentemente ingiustificata da parte di Cocker Spaniel Inglesi con colori solidi, dorati soprattutto. Ovviamente non è affatto detto che sia sempre così, né si sta parlando di un cane di indole aggressiva. Occorre comunque fare attenzione e guidarlo fin da cucciolo nel processo di socializzazione.
Un altro possibile aspetto “negativo” legato al carattere del Cocker Spaniel Inglese è che spesso mostra atteggiamenti distruttivi, specie se stressato o se lasciato solo in casa per tanto tempo (cosa che vi abbiamo sconsigliato di fare all’inizio di questo articolo). Ricordiamo che è un cane che ama stare in compagnia e che ha bisogno di muoversi.
Come prendersi cura del Cocker Spaniel Inglese
Spazzolate il vostro Cocker Spaniel Inglese non meno di tre volte a settimana, ed eliminate il pelo morto manualmente ogni 2 – 3 mesi. Se preferite, potete anche portarlo da un apposito parrucchiere per cani. È un procedimento che non richiede un grosso sforzo, ma necessario per il suo benessere. Lo stesso vale per le orecchie, che vanno pulite regolarmente.
Trattandosi, come abbiamo già più volte ribadito, di un cane che ha bisogno di muoversi, fategli fare frequenti passeggiate o iscrivetelo a gare sportive canine, come l’agility dog, molto divertente anche per il padrone.
Prendetevi cura soprattutto della sua salute, tenendo conto che il Cocker Spaniel Inglese ha una naturale predisposizione a specifiche patologie. Eccone alcune:
- Glaucoma
- Cataratta
- Atrofia progressiva della retina
- Problemi renali
- Cardiomiopatia
- Sordità (più comune nei Cocker bicolori)
- Displasia dell’anca
L’educazione
Sono cani oltremodo intelligenti, che imparano facilmente, a differenza di quanto affermano in tanti. Un addestramento positivo è però quello che si rivela maggiormente efficace, perché non sempre quello tradizionale dà i risultati sperati. Perciò, se ben educato, il Cocker Spaniel Inglese vi darà enormi soddisfazioni!