Spesso le persone, per diversi motivi, necessitano di fisioterapia al fine, fondamentalmente, di mantenere la mobilità delle articolazioni, la funzione cardiocircolatoria e migliorare anche la respirazione. Esseri umani e animali non sono uguali, vi sono differenze nella fisiologia e nelle malattie specifiche ma di base anche gli animali possono soffrire delle stesse condizioni anomale o patologiche per le quali gli esseri umani necessitano di fare fisioterapia. In caso di necessità di fisioterapia veterinaria vediamo esercizi e consigli utili per il benessere dei nostri piccoli amici. Tra gli altri, puoi trovare tutto per il tuo animale ma anche un centro di addestramento e un centro di fisioterapia veterinaria presso i Centri Mon Petit Village. Una semplice e regolare passeggiata al guinzaglio può già essere un movimento benefico per il nostro animale al fine di pervenire ad una riabilitazione motoria per poi aumentare gradualmente l’impegno. Un esercizio assolutamente consigliabile per la riabilitazione ortopedica degli animali e il tapis roulant, anche utile in caso di malformazioni congenite e in tutti i casi in cui siano presenti problemi di deambulazione dell’animale. In linea di principio i trattamenti fisioterapici impostati dai medici veterinari vanno continuati anche a casa in modo da potenziare gli effetti e abbreviare i tempi di recupero. I tapis roulant possono essere anche piuttosto costosi per cui il consiglio è di cercarne uno usato.
La fisioterapia veterinaria in acqua
In molti casi la stessa fisioterapia che si fa in studio o a casa è opportuno sia svolta in acqua. Ecco, allora, la fisioterapia veterinaria che si svolge su un Tapis Roulant posizionato in una apposita vasca contenente acqua riscaldata; si chiama Underwater Treatmill e ha la caratteristica di consentire esercizi di movimento senza carico di peso e con una maggiore facilità di mantenimento dell’equilibrio, evitando i rischi di perdita dello stesso con conseguenti cadute dell’animale. Ha ottimi benefici anche per la circolazione e nel contrasto dell’obesità oltre che di riduzione di edemi. Il consiglio in questo caso è il ricambio d’acqua dopo ogni trattamento ad evitare eventuali contagi da un animale all’altro e, in ogni caso, non credo che ti metteresti a bagno in una vasca dov’è appena stata un altra persona, vero? Allora perché dovrebbe essere per gli animali?
Un’altra attività in genere molto gradita è il nuoto, con molteplici benefici a livello neurologico, circolatorio ma anche di tonificazione muscolare e respiratorio. Ottimo per la correzione anche di malformazioni della colonna vertebrale e in tutti i casi in cui sia opportuno agire su articolazioni e muscolatura evitando il carico di peso. In questa attività il consiglio è di praticare il nuoto insieme al tuo animale, un’ottima attività ludica che motiverà maggiormente l’animale. Sconsigliato, invece, il nuoto in compagnia di altri animali per limitare i problemi di controllo comportamentale.
Altre attività che tendono al maggiore controllo della coordinazione dei movimenti e dell’equilibrio, sono attività di percorsi di vario genere con slalom, scale, ostacoli e dislivelli, di fatto attività di percorsi misti che rappresentano artificialmente i normali percorsi stradali o naturali che puoi trovare nelle tue consuete passeggiate con il tuo animale.