Non c’è niente di più tenero che vedere un bimbo e il suo adorabile cucciolo giocare insieme allegramente. Quello che non tutti sanno però, è che studi psicologici hanno dimostrato che chi ha la fortuna di crescere con un cane in casa, tende ad avere un’infanzia più felice.
I ragazzi che crescono con un cane in famiglia imparano non solo a rispettare le altre creature viventi, ma anche a prendersi cura di esse. Questi ragazzi imparano l’empatia, la compassione, a gestire le responsabilità. Sviluppano inoltre autostima e fiducia in sé stessi attraverso la consapevolezza di contribuire alla cura e al benessere di un essere vivente.
E’ necessario il tuo aiuto
Questi vantaggi e le esperienze di apprendimento tra i bambini e i loro animali domestici non si verificano automaticamente. Serve un adulto responsabile e paziente per presentare il nuovo cucciolo al bambino e per insegnare a quest’ultimo come interagire correttamente con il nuovo membro della famiglia.
Al tempo stesso, il cucciolo deve imparare a rispettare il bambino e ad obbedirgli, esattamente come fa con gli altri membri della famiglia. In questo modo, tutti in casa potranno instaurare con il cane un rapporto sano e positivo.
L’impatto che il cane riceverà dal primo approccio che avrai con lui e dalle esperienze che gli farai vivere al suo primissimo istante in casa, durerà per tutta la sua vita. Fin dall’inizio, tuo figlio deve imparare a trattare il cucciolo nel modo giusto. Il bambino deve capire che il cucciolo è a sua volta un bambino, e, per molti versi, deve essere trattato come tale.
Evita che si facciano male
I bambini intorno ai sette anni, e anche più piccoli, hanno la tendenza ad eccitarsi di fronte a nuove situazioni e nuove esperienze. Questa eccitazione potrebbe non essere l’ideale, nel momento in cui il bambino dovrà entrare in contatto con un cucciolo o con un cane di qualunque età.
I comportamenti dettati da eccitazione, come fare rumori forti, rincorrere il cucciolo, spingerlo, o altri comportamenti aggressivi, avranno come risultato quello di spaventare il cucciolo. In situazioni come questa, la cosa più probabile è che il cucciolo scappi, piuttosto che consentire al bambino di accarezzarlo.
Un cucciolo molto giovane cercherà di trovare la sua mamma e di nascondersi sotto di lei, mentre un cucciolo intorno alle 12 settimane, percepirà questi comportamenti o come minacce o come un gioco aggressivo, e reagirà molto probabilmente mordicchiando o saltando in piedi, alzandosi sulle zampe posteriori.
Il modo migliore per far entrare in contatto il cucciolo col tuo bambino è attraverso il controllo e la guida. Tuo figlio dovrebbe capire che il cucciolo è un neonato e che quindi deve trattarlo con delicatezza.
Per insegnargli come essere delicato, usa un animale di peluche e mostragli come accarezzarlo. Fai fare questo esercizio al bambino per qualche giorno prima che il cucciolo arrivi a casa.