Chi possiede un cane che vive la maggior parte del tempo fuori casa, in giardino o sul terrazzo nella sua casetta all’esterno, può migliorare il suo benessere con una cuccia riscaldata.
Negli ultimi anni la cura e l’amore verso gli amici a quattro zampe sembrano essere cresciuti a dismisura per cui anche tutti gli accessori per loro sono in aumento. La tecnologia avanza e così anche tutti i dispositivi per rendere più felice e migliore la vita del cagnolino. La cuccia riscaldata oppure il riscaldatore per cucce sono due innovativi metodi per procurare maggior calore all’interno della casetta del cane. E’ l’ideale se si vive in zone particolarmente esposte al freddo, dove in inverno le temperature minime sono molto rigide.
La cuccia termica è inoltre indicata e consigliata per i cani più vecchi che soffrono di più il freddo o per quegli animali che soffrono di qualche patologia. Anche una nuova cucciolata ha bisogno di un posto caldo e accogliente. Se non si ha spazio in casa, la cuccia riscaldata aiuterà i piccoli a crescere al caldo, accanto alla mamma.
Se si dispone già di una cuccia moderna e confortevole sarà sufficiente procurarsi un riscalda cuccia. Qualunque dispositivo si scelga sarà un’attenzione aggiunta alla salute e al benessere del pet, che gradirà moltissimo il tepore all’interno della sua casetta.
Ma ci sono cani che soffrono più il freddo di altri? I pareri sono discordanti, alcuni sostengono che le razze di cani a pelo corto sentano più il clima gelido, altri ritengono che non cambia nulla. Per non sbagliare è meglio provvedere a dare al proprio amico fedele una casetta riscaldata perché con la cuccia termica di certo il cane non vedrà l’ora di infilarsi nel suo spazio preferito, dopo quello di casa.
Funzionamento di una cuccia per cani riscaldata
La cuccia per cani riscaldata è dotata di una pedana riscaldante situata sul pavimento della cuccia stessa. Viene collegata alla corrente elettrica attraverso un cavo, per cui la base si riscalda e si può regolare la temperatura attraverso un termostato.
Ovviamente, come riportato sul sito dog-shop.it, la temperatura dovrà essere regolata in maniera sensata, senza mai esagerare con il calore. La si può modificare grazie al termostato situato vicino alla presa di corrente, in modo da non doversi recare alla cuccia.
Questi prodotti sono realizzati con materiali plastici antiscivolo e non hanno campi magnetici. Il cavo che dalla presa elettrica va alla cuccia deve essere ben sistemato in modo che non ci siano pericoli per il cane.
La pedana riscaldante può essere inserita all’interno della cuccia ma anche fuori come se fosse un tappeto. Anche in caso di maltempo non se ne compromette l’uso perché in genere è certificata per la tenuta all’acqua.
Coibentazione della cuccia termica
Se la cuccia è ben costruita già di per sé conserva il caldo e il freddo perché è ben coibentata. Per esserlo deve solitamente essere sopraelevata rispetto al terreno in modo che non assorba l’umidità e il freddo. La base, le pareti ed il tetto della cuccia trattati con del materiale isolante rappresentano la certezza del calore all’interno. Questo significa dare al cane un luogo asciutto e ben isolato dove potrà godere già del proprio calore corporeo e dormire tranquillo.
La cuccia termica deve avere anche le giuste dimensioni, cioè dovrebbe essere progettata proprio sulle dimensioni del cane. Se il cane è piccolo e la cuccia esageratamente grande il calore tenderà a disperdersi facendo sentire al pet il freddo dell’inverno. La cuccia migliore è quella provvista anche di una piccola porta che si può chiudere una volta entrato il cane, in modo che lo metta al riparo dalla pioggia e gli mantenga più a lungo il calore.
Tappeto riscaldante per cani
Tra gli accessori a disposizione sul mercato per rendere più confortevoli una cuccia da esterno per cani c’è sicuramente il tappeto riscaldante per cani. Si tratta di una soluzione molto economica e pratica che serve per aumentare il calore all’interno della cuccia non riscaldata.
Il tappeto riscaldante funziona con la corrente elettrica e può essere collocato sia alla base della cuccia sia lungo una parete. L’unica accortezza che bisogna avere è quella di mettere la bobina elettrica in un posto sicuro e protetto, in modo che il cane non decida di giocarci e di morderla. Questo sarebbe molto pericoloso per cui il consiglio è quello di proteggerla inserendola dentro un tubo in pvc o magari di posizionarla all’esterno della cuccia.
L’alternativa è quella di posizionare il tappetto sotto la base della cuccia. Così facendo la sicurezza è massima perché il cane non lo vede e non lo può mordere. Avvertirà soltanto un bel tepore risalire dal pavimento.
Ma quanto consumano questi dispositivi elettrici se rimangono accesi per molte ore o tutto l’inverno? Il consumo di energia è irrisorio, si tratta di circa 10 watt o poco più, sia per la cuccia riscaldata che per il tappeto riscaldante.
Pecute Tappetino Riscaldante per Cane, 65 x 50cm
Lampada riscaldante
Ci sono cani, cuccioli ma anche grandicelli, che per diversi motivi tendono a mangiucchiare e a masticare qualsiasi cosa si trovino vicino. In questo caso è meglio non inserire all’interno della cuccia dei dispositivi elettrici perché il rischio per la loro incolumità è troppo elevato.
Esistono però delle soluzioni molto valide per contrastare il freddo dell’inverno e rendere la casetta del cane un posto accogliente e confortevole. Una delle più efficaci è la lampada riscaldante. Si tratta di una lampada in ceramica che non diffonde luce ma soltanto calore. Si mette all’interno della cuccia nel periodo invernale e da subito si avverte una piacevole sensazione di caldo.
Borsa dell’acqua
Anche la borsa dell’acqua calda rappresenta un altro modo semplice e pratico per riscaldare l’ambiente. Si tratta di un rimedio efficace che combatte il freddo all’interno di una cuccia costruita a regola d’arte. Se la cuccia è molto grande è meglio inserirne all’interno più di una, in modo da ottenere una temperatura migliore.
Sia la lampada che la borsa dell’acqua calda funzionano con la corrente elettrica per cui è possibile preriscaldare la cuccia in anticipo e poi spegnere gli interruttori. In questo modo i pericoli per il cane all’interno sono nulli ma la cuccia sarà ben calda e manterrà il calore per diverse ore.
L’ultima variante è la vecchia borsa dell’acqua calda che utilizzavano le nostre nonne. In questo caso si pone nella cuccia in mezzo alle coperte del cane e si lascia fino a che il cane non va a dormire ma bisogna ricordarsi di toglierla.
Il programma di affiliazione Amazon, a cui partecipa questo sito, consente di percepire una commissione pubblicitaria, fornendo link a prodotti che si trovano su Amazon.it. Le commissioni percepite da questo sito sono utilizzate per acquistare cibo, lettiera e quanto necessario per gli animali di cui mi occupo.