Cane malato? Ecco come prendersene cura

Cane con collare

Quante volte sentiamo ripetere che i cani sono i migliori amici degli uomini? Tante, per questo motivo è importante prendersi cura dei cani malati, sia dal punto di vista fisico che emotivo, riducendo i disagi che una determinata malattia produce e facendoli vivere in un ambiente sano e circondati dall’attenzione e dall’amore di chi gli vuole bene. Ma come fare? Ecco alcuni suggerimenti e consigli per avere cura di un cane sofferente.

L’affetto domestico

È dimostrato come un cane malato accolto, custodito e curato in casa si riprenda prima degli altri; questo perché in questo ambiente ha le attenzioni e le cure dirette e vive in un ambiente pulito ed è costantemente coccolato, che è un aspetto da non sottovalutare.

Cure mediche

Per prendersi cura dei cani bisogna anche valutare l’importanza e la gravità della malattia. Se essa richiede l’intervento di un veterinario o di uno specialista è fondamentale intervenire urgentemente rivolgendosi presso strutture attrezzate dove il cane possa essere seguito con la strumentazione e le competenze necessarie.

Le medicine

Far prendere dei medicinali, sia liquidi che solidi, ad un cane non è sempre semplice. Per quel che riguarda i medicinali solidi (capsule e pillole) si possono introdurre le dita dietro i denti e premere sui denti anteriori in modo da fargli aprire la mascella e introdurre il farmaco. Per i medicinali liquidi, invece, si può utilizzare una siringa priva di ago e indurlo a deglutire massaggiandogli la gola o soffiandogli delicatamente sul naso.

Il trasporto

Quando un cane è malato – in base al tipo di invalidità che ha – può essere problematico trasportarlo per accompagnarlo a fare le visite di cui necessita o anche per portarlo fuori a fare una passeggiata. Il consiglio in questo caso è di scegliere un passeggino per cani di quelli adatti alla sua mole e alle sue esigenze. Il trasporto del cane è un aspetto da non sottovalutare, sia nei cani di taglia media e grande, dove è evidente che sia complicato portarli in braccio, ma anche nei cani di taglia piccola, perché spesso la posizione che assumono tra le braccia del padrone potrebbe non essere corretta per il disturbo di cui soffrono.

Lo stato di salute

Per far guarire un cane malato è bene stare attenti all’evolversi della malattia e tenere sotto controllo ogni aspetto della sua giornata (movimenti, alimentazione, minzione e defecazione, temperatura del corpo, attenzione, eccetera). Quando si registrano delle anomalie al suo comportamento abituale è sempre bene prestare la massima attenzione ed eccedere nella prudenza che sottostimare alcuni fenomeni.

L’alimentazione

L’altro aspetto fondamentale nel prendersi cura dei cani malati riguarda l’alimentazione. Molto, ovviamente, dipende dalle prescrizioni rilasciate dal veterinario sia in termini di particolari cibi da assumere che di medicinali da somministrargli. Un suggerimento molto utile è quello di speziare un po’ il cibo che devono mangiare con finocchio, menta piperita, zenzero e altre spezie di questo genere, in modo che gli venga stimolato l’appetito e vengano allo stesso tempo nutriti. Se per qualche giorno il cane non ha appetito può essere anche normale e non va costretto a mangiare. Invece è imprescindibile che il cane beva in maniera regolare; l’assunzione di acqua è determinante per evitare non rimanga disidratato.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi