Come far felice il tuo cane

Corsa con il cane

I cani sono i migliori amici dell’uomo perché ci regalano compagnia, allegria e affetto incondizionato, chiedendoci davvero poco in cambio. Anche per questo è importante ricambiare tutto quello che loro ci donano con le giuste attenzioni e una buona dose di coccole quotidiane. Non dimentichiamo che i cani – come qualsiasi altro animale domestico – sono amici per la vita e vanno accolti in casa solo se si è davvero convinti di questa scelta, con la consapevolezza dell’impegno al quale si va incontro. Ci sono tante cose che rendono felici e pimpanti i nostri amici a quattro zampe, partendo da un’alimentazione adeguata alle loro esigenze fino a giochi che li coinvolgano sia mentalmente che fisicamente.

Partiamo col dire che il cane ha bisogno di un’alimentazione bilanciata adatta alla propria età, al proprio stile di vita e naturalmente alla razza. È importantissimo acquistare cibo, che sia umido o in crocchette, di alta qualità e che rispetti certe specifiche, come quelle indicate nell’articolo “Diete bilanciate per cani e gatti” su www.casapet.it, perché contribuirà a mantenere l’animale in salute nel tempo. Se in generale si dice che “è meglio prevenire che curare”, questo vale anche per i nostri amici a quattro zampe e scegliendo alimenti con ingredienti selezionati saremo sicuri di preservarne al meglio e a lungo il benessere fisico.

I cani sono inoltre animali estremamente socievoli, e in quanto tali hanno bisogno di trascorrere molto tempo – fin da piccoli – con i loro simili. Via libera, quindi, a passeggiate nel parco vicino a casa (l’ideale sarebbe dedicare a questa attività almeno un’ora al giorno) ma anche a sgambate nelle apposite aree destinate loro, dove potranno giocare e correre con i propri simili in tutta sicurezza. Se il nostro animale ha un atteggiamento prudente, cerchiamo di farlo socializzare con un cane alla volta. Non chiudiamolo in casa o, ancora peggio, non facciamo che eviti del tutto il contatto con altri animali: il rischio sarebbe quello di avere un cane triste e tremendamente insicuro! Anche in questo caso un’alimentazione corretta può contribuire a rendere il vostro amico più tranquillo e sicuro. Cibo sano, a base di ingredienti naturali, influisce positivamente su tutto il benessere del corpo e di conseguenza anche il contatto con il mondo esterno risulterà più piacevole, esattamente come accade per gli esseri umani: mangiar bene ci rende più “pimpanti” e disponibili verso il prossimo.

Fateci caso, il vostro cane vi adora, letteralmente: il miglior modo per trascorrere il suo tempo è quello di fare attività con noi, di qualsiasi tipo. I cani amano giocare con il proprio padrone, (in questo articolo alcuni giochi che puoi fare con il tuo cane) attirare la sua attenzione su di sé ed essere coinvolti in attività stimolanti. Via libera, quindi, al lancio della pallina con riporto (ottimo metodo perché si mantenga in forma), ma non solo. Potremmo pensare di comprare per lui dei “giochi di intelligenza” o di realizzarli in casa seguendo i tantissimi tutorial disponibili online – da proporgli per qualche minuto tutti i giorni. La sua mente sarà stimolata in maniera positiva e apprezzerà il tempo che gli dedichiamo quotidianamente, anche se ritagliato tra mille impegni e incombenze. Se durante questi giochi il vostro amico vi dovesse sembrare eccessivamente affaticato, provate a verificarne le cause, come una scarsa abitudine al gioco o un problema “interno” che incide sull’umore o sulle prestazioni. Non dimentichiamo che anche cani e gatti possono avere problemi di intolleranze o allergie che spesso sono alla base di comportamenti poco attivi. Anche per questo i migliori prodotti alimentari dedicati loro, come quelli della linea Lilly, non contengono glutine o cereali e sono appositamente studiati per salvaguardare animali e ambiente.

È importantissimo inoltre che il cane sia seguito da un veterinario di fiducia che sia competente e che abbia un atteggiamento positivo nei suoi confronti. Le visite dal veterinario non piacciono a nessuno ma se il medico è abbastanza in gamba, il cane non le vivrà come un “trauma”. Visite in caso di malattia, certo, ma anche controlli regolari e periodici sono la base per avere un cane sano e quindi felice.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi