Il Carlino – Aspetto, caratteristiche, dove tenerlo

Carlino

Il Carlino è un cane dalle origini antichissime ed è stato quasi sicuramente selezionato la prima volta in Cina, in quanto molti sono i reperti della cultura mandarina che lo vedono presente in modo inequivocabile.

In Italia questa razza, cominciò a diffondersi nell’ottocento e divenne presto uno dei cani più amati dalle donne dell’alta borghesia.

Olanda ed Inghilterra ne reclamarono però spesso la paternità in quanto scrupolosi paladini della selezione e diffusione della razza, l’attuale paternità è difatti stata attribuita alla Gran Bretagna.

Aspetto e caratteristiche del Carlino

Il Carlino è un vero e proprio molosso anche se in miniatura, con struttura corporea robusta e muscolosa, cranio tondo, muso quadrato tipico dei mastini con rughe larghe e profonde. Carlino in giardino

Le orecchie sono a “Rosa” piegate con padiglione scoperto oppure a “Bottone” padiglione pendente in avanti, occhi grandi e sporgenti.

Il corpo è raccolto e il torace ampio, la coda raccolta e arricciata verso le anche, gli arti sono minuti ma dritti e robusti,il pelo è corto morbido e liscio. I colori del manto accettati sono albicocca, fulvo o nero. Per rispettare gli standard il peso deve andare dai 6,3 Kg a 8,1 Kg.

Attitudini

E’ un cane con tendenze più umane che canine ama ad esempio guardare la TV e dormire con la testa sul cuscino. Ama il suo padrone ma cerca sempre di conquistare anche le coccole degli estranei. Molto giocherellone a qualsiasi età, dolce e sicuro con i bambini.

Dove tenerlo

Il Carlino è un cane da appartamento come il Chihuahua, scegliete quindi un’altra razza se dovete tenerlo in giardino. Non ha bisogno di eccessivo movimento, ideale per le persone anziane, sedentarie o molto impegnate.

Aspetto sanitario

Come nei mastini più grandi, gli occhi sono soggetti ad arrossamenti e frequenti lacrimazioni, devono quindi essere puliti e curati ogni giorno.

Patisce molto il caldo ed è consigliabile per le femmine partorienti il taglio cesareo per scongiurare problemi legati al parto. La crescita va seguita attentamente secondo le linee professionali degli allevatori, è quindi vietato improvvisare.

Nota: Non è un cane delicato come la piccola stazza può far presumere, ma è un cane robusto che si ammala raramente se di buona genealogia. La vita media del Carlino si è allungata da 11-13 anni a 12-15 anni grazie a delle migliorie apportate alle selezioni.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi