Al sopraggiungere dell’inverno, è necessario proteggere il proprio cane dal cambiamento di clima. Infatti, pur essendo vero che sono animali omeotermi (ossia capaci di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente da quella esterna), i cani possono soffrire il freddo se la temperatura scende di molto. Per essere certi che Fido sia pronto ad affrontare la stagione invernale, vi sono degli accorgimenti da prendere. Di seguito spiegheremo cosa fare per far star bene il vostro cane.
Taglie e razze che sopportano meglio il freddo
Vi sono alcune tipologie di cani che riescono a sopportare la stagione fredda molto meglio di altre. Ad esempio i cani che presentano sottopelo e pelo lungo sono meno esposti al freddo, mentre quelli a pelo raso il contrario.
I cani di taglia medio-grande, rispetto a quelli di taglia piccola sono più robusti e quindi hanno meno problemi quando il termometro cala verso lo zero.
Le razze che meglio si adattano alla stagione invernale sono le seguenti.
- I cani da montagna: San Bernardo, Mastino Tibetano, Cane dei Pirenei
- I cani nordici: l’Husky, l’Alaskan Malamut, il Buhund, il Terranova, il Finnish Spitz, il Finnish Lapphund, il Keeshond, il Samoyede.
- I cani da guardia: il Pastore del Caucaso, il Maremmano, il Pastore dell’Anatolia, il Bovaro del Bernese.
- I cani lupo: Lupo Cecoslovacco, il Pastore tedesco.
- Altre razze: l’Hakita Inu, il Chow chow, il Labrador, il Sulimov Dog, lo Shih Tzu.
Ovviamente, i cani di queste razze che presentano però problemi di salute o sono da ritenersi ormai anziani non dovrebbero comunque essere esposti alle basse temperature, in quanto il loro organismo non è in grado di sopportarle.
Accorgimenti da prendere durante l’inverno:
- L’alimentazione: dato che con il freddo i cani bruciano molte più calorie sarà necessario somministrare loro molta più carne e molto più pesce durante i pasti.
- Ciotole per il cibo e l’acqua: non utilizzate ciotole di metallo perché potrebbero congelarsi e il cane rischierebbe di farsi del male (la lingua potrebbe rimanere attaccata alla ciotola). Premunitevi di ciotole di plastica e controllate spesso che l’acqua non sia congelata.
- Cuccia: se non potete far dormire il vostro cane in casa assicuratevi che la cuccia sia accogliente. La cuccia dovrà avere il pavimento sollevato e all’interno dovrete renderla calda con cuscini e coperte di lana.
- Cappottini: per gli esemplari a pelo raso utilizzare un cappottino è l’ideale, siano essi di taglia grande o piccola, dato che in entrambi i casi sentono il freddo maggiormente dei cani a pelo lungo. Il cappottino potrà essere imbottito o solo impermeabilizzato, l’importante è che il cane si senta a proprio agio indossandolo.
- Bagnetto: nella stagione invernale è consigliato diradare i bagni per evitare di esporre il cane a correnti d’aria fredda. Importante però spazzolare spesso il pelo così da favorire la crescita del sottopelo, indispensabile per riparare il cane dal freddo. Asciugate bene le zampine dopo ogni passeggiata e se è presente la neve quando rientrate in casa dopo la passeggiata toglietene i residui dal pelo con il phon.