Cani pericolosi e aggressivi

cani pericolosi e aggressivi

La cronaca spesso si è occupata di cani pericolosi e aggressivi.  In alcuni casi sicuramente c’è il deplorevole contributo dell’uomo che trasforma i cani in dei mostri da combattimento o in guardie del corpo. Numerose però sono le tragedie, in particolare con riguardo ai bambini che vengono azzannati e, purtroppo, spesso in maniera mortale, da cani con i quali sono cresciuti, condividendo giornate di giochi. Al riguardo, è intervenuto il Ministero della salute con apposita Ordinanza ad oggetto “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione da cani”, in vigore a far data dal 14/1/2007 la cui efficacia è stata limitata ad un anno. Dalla lista cani aggressivi sarebbero esclusi i dobermann, gli schnauzer e gli alano, cosa che non ha trovato tutti d’accordo, almeno per quando riguarda i dobermann, visti come dei cani cattivi.

Razze cani pericolosi o aggressivi

Puoi vedere le 17 razze di cani pericolosi e di incroci cani di razze a rischio aggressività nel seguente elenco razze cani:

    • american bulldog;
    • cane da pastore di Charplanina;
    • cane da pastore dell’Anatolia;
    • cane da pastore dell’Asia centrale;
    • cane da pastore del Caucaso;
    • cane da Serra da Estreilla;
    • dogo argentino;
    • fila brazileiro;
    • perro da canapo majoero;
    • perro da presa canario;
    • perro da presa Mallorquin;
    • pitbull;
    • pitbull mastiff;
    • pitbull terrier;
    • rafeiro do alentejo;
    • rottweiler;
    • tosa inu.

Ai cani presenti in questa lista cani pericolosi è stata vietata qualsiasi forma di addestramento all’aggressività, nonché il taglio della coda e delle orecchie e di qualsiasi altro intervento chirurgico per scopi non curativi al fine di “creare” dei cani feroci. Ai proprietari di cani appartenenti ad una delle razze di cani pericolose ed aggressive è fatto obbligo di stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni causati a terzi.

Guinzaglio e museruola

Con riferimento all’uso di guinzaglio e museruola la normativa dispone quanto segue:

  • razze ritenute aggressive: museruola e guinzaglio vanno usate entrambe ogni qualvolta ci si trova in luogo pubblico o aperto al pubblico
  • razze non ritenute aggressive: l’uso della museruola e guinzaglio è alternativo quando i cani camminano per le vie pubbliche, mentre sono tenuti ad entrambe le misure quando viaggiano sui mezzi pubblici o si trovano all’interno di locali pubblici.

Le predette disposizioni non si applicano con riguardo ai cani addestrati per i non vedenti e per quelli affidati alle Forze armate, di Polizia, di Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Il controllo fa capo alle ASL.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi