Le 10 razze di cane più tranquilli da tenere in appartamento

Chihuahua

Insieme al gatto, il cane è senza dubbio l’animale da compagnia più diffuso nelle nostre case, definito non per niente il migliore amico dell’uomo.

Questo perché anche chi abita in città, e quindi nello spazio limitato di un appartamento, può adottarne uno, ma per farlo è necessario avere le idee ben chiare. Ci sono cani che necessitano di particolari attenzioni, di ambienti spaziosi, soprattutto quelli di taglia grande. Dunque avendo a disposizione solo un appartamento sarebbe sempre meglio optare per un cane di taglia piccola.

Cani da appartamento tranquilli

Come scritto sul sito www.petingros.it la prima domanda da porsi è “cane da giardino, da appartamento o da fattoria?“.  Di conseguenza per scegliere il cane più adatto alle vostre esigenze, tenete dunque in considerazione la grandezza della casa e l’eventuale presenza di bambini.

Nel caso in cui abbiate già un cane di stazza medio-grande e dobbiate necessariamente trasferirvi in un appartamento, potrete solo permettere al vostro amico a quattro zampe di adattarsi al nuovo ambiente facendogli capire cosa gli è concesso fare e cosa no.

Per facilitarvi, ecco quali sono le 10 razze di cane da tenere in appartamento e in presenza di bambini.

Yorkshire

Il suo nome deriva dall’omonima contea inglese dove si concentrarono i primi allevamenti di questa razza. È un cane perfetto per vivere in appartamento e in un contesto familiare, essendo molto piccolo, buffo, affettuoso e simpatico, e anche per questo amato molto dai bimbi. Lo Yorkshire va d’accordo con grandi e piccini, senza distinzioni. Il pelo ha una lunghezza media ed è molto liscio, dritto, sottile e setoso, ma la muta è abbondante, dunque non è la razza più indicata se qualcuno in famiglia è allergico al pelo del cane.

Maltese

Si tratta di un cane di taglia piccola, molto dolce e tranquillo, capace di adattarsi alla vita all’aria aperta tanto quanto a quella domestica. Per quanto riguarda le sue origini, il nome può ingannare: i Fenici lo importarono a Malta dall’Egitto allo scopo di venderlo, ma la razza ha origini mediterranee. D’aspetto, il Maltese è di colore bianco ed è molto carino, capace di amare incondizionatamente il proprio padrone.

Chihuahua

Chiamato come l’omonimo stato messicano in cui nacquero i primi allevamenti di questa razza, è il cane più piccolo del mondo: può pesare dai 0,9 ai 2 kg, ed è certamente uno dei cani più adatti da ospitare in appartamento. A dispetto della piccola stazza, si tratta di un cane molto caparbio, coraggioso, attivo, capace di difendersi abbaiando (senza mai aggredire) nonché parecchio possessivo. Può arrivare a vivere fino a 11/12 anni.

Bulldog

Volendo essere più specifici, esistono il bulldog americano, il bulldog inglese e il bulldog francese. In generale, è uno dei cani più sensibili, teneri e affettuosi in circolazione, malgrado la fama da combattente tramandata nei secoli. Può pesare tra gli 8 e i 14 kg, e tende ad affezionarsi molto al proprio padrone, difendendolo con determinazione. Per questo è anche un perfetto cane da guardia.

Carlino

Le origini del Carlino sono cinesi e molto antiche, tanto che figura in svariate opere d’arte cinesi del 400 a.C., ma a partire dalla fine del sedicesimo secolo ha conquistato l’attenzione di re, imperatori e principi. È un cane di piccola taglia, robusto, con la testa grande e tonda e il muso schiacciato e rugoso. Può arrivare a pesare dai 6,3 agli 8,1 kg. È molto giocherellone e amato dai bambini.

Bolognese

L’ENCI ha riconosciuto sedici razze canine originarie dell’Italia e il Bolognese è una di queste. Appartenente alla famiglia dei Bichon, insieme all’Havanese, il Coton de Tuléar e il Bichon frisé, è ovviamente un cane di piccola taglia, bianco e un po’ riccioluto. Caratterialmente è molto ubbidiente, intelligente, allegro, e affettuoso. Perfetto per tenere compagnia alle persone anziane e per giocare con i bambini.

Barboncino nano

Non si conoscono con certezza le sue origini, anche se c’è chi sostiene che venga dalla Francia. Tuttavia, è una razza molto simpatica, intelligente e giocherellona, dunque perfetto per chi ha bambini. Dal punto di vista fisico, la sua testa e il suo muso sono proporzionati al tronco, con orecchie lunghe e cadenti. Il pelo è morbido e un po’ arricciato, e può essere di colore bianco ma anche grigio, marrone, nero, rosso. Essendo molto piccolo, può misurar dai 28 ai 35 cm e pesare fino a 7 kg. La sua vita media è di 14 – 16 anni, ma esistono barboncini nani che riescono ad arrivare anche a 18 – 20 anni, ed è considerato per questo uno dei cani più longevi.

Schnauzer nano

Oltre a essere un cane di piccola taglia e quindi adatto a vivere in appartamento, lo Schnauzer ha un aspetto parecchio simpatico e divertente per via della presenza di barba e folte sopracciglia. Adora però anche andare a spasso, quindi cercate di portarlo fuori almeno un paio di volte al giorno. Presenta una corporatura robusta e massiccia, compresa la testa, che però risulta comunque proporzionata al resto del corpo. Il pelo è ruvido, anche se un po’ meno sugli arti, mentre sulle orecchie e sulla fronte è meno lungo. Può essere di colore nero, bianco, o grigio. Tende a non fidarsi di chi non conosce, dunque è un ottimo cane da guardia.

Bassotto

E’ di origini tedesche, ha zampe corte ed è più lungo che alto. È proprio la sua forma un po’ bizzarra a renderlo molto amato dai bimbi. È un cane dolce, allegro, caparbio, che ben si adatta alla vita domestica ma non disdegna passeggiate di breve durata. Fisicamente può avere diverse caratteristiche: i bassotti a pelo corto sono di colore nero o fulco, quelli a pelo lungo mogano e focato, e quelli a pelo duro color cioccolato, biondo grano e nero focato. Fate attenzione a non farlo ingrassare, poiché per la sua particolare conformazione fisica è predisposto a sviluppare problematiche ortopediche.

Volpino Italiano

Questa razza ha origini parecchio antiche, dal momento che raffigurazione di epoca rinascimentale ne testimoniavano già l’esistenza. È un cane piccolo ma parecchio energico e giocherellone, con un pelo che ha bisogno di essere quotidianamente curato e spazzolato, essendo folto e rivolto all’insù. Vive bene in appartamento, ma ha un solo difetto: abbaia frequentemente.

Come prepararsi per accogliere un cane

Dopo aver scelto la razza che più preferite, documentatevi in maniera approfondita al fine di garantire al vostro nuovo amico tutte le cure di cui necessita, che possono variare da razza a razza. Occuparsi di un cane è una responsabilità nonché un impegno da non sottovalutare. Prestate dunque particolare attenzione a tutte le sue caratteristiche e alle malattie a cui è più soggetto,  in modo da non farvi trovare impreparati.

Caniepadronifelici

Ho vissuto senza animali domestici per 30 anni, anni accompagnati dalla paura verso cani e gatti che mi è stata trasmessa da mia madre. Oggi mi chiedo come abbia potuto vivere tanti anni senza la loro compagnia. Se non si è capito ci siamo conosciuti, la paura è passata e siamo diventati grandi amici :)

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi