Il numero 62 è il cane che ulula, come dichiarato dalla tombola della smorfia napoletana. Il cane che ulula non è solo un “evento”, ma porta con sé significati e leggende sin dall’antichità. Può indicare una semplice tristezza ma porta con sé anche altri significati leggendari. Importante è non confondere l’ululato del cane con quello del lupo, nonostante il loro suono sia simile.
Non è sempre facile distinguere il tipo di ululato, o perlomeno cosa il cane vuole comunicare, soprattutto se non si riesce a capire il contesto della situazione. Ad esempio, a volte il cane vuole uscire e lo segnala tramite ululati. Ma come capirlo? Se il cane è in ambienti da lui indesiderati, o perlomeno è da un po’ di tempo che sente il bisogno di stare all’aria aperta, potrebbe essere che ha bisogno di una passeggiata.
Spesso, un cane ulula per motivi di assonanza. Tuttavia, anche se sente un suono che gli ha dato fastidio (come spesso capita, ad esempio, con la sirena di un’ambulanza) il cane tende ad ululare. In questi casi, il cane potrebbe aver percepito un suono simile ad un fastidioso ultrasuono.
A volte il cane ulula quando sente un canto o un suono musicale. Questo semplicemente perché vuole “unirsi alla festa”. Tuttavia, non è sempre il caso: a volte il suo ululato indica solitudine. Il desiderio di compagnia del cane viene trasmesso molto spesso dal suo ululato.
Una fra le “tecniche” per evitare eventuali ululi da parte del vostro migliore amico animale, potrebbe essere quella di passare inosservati a lui mentre si esce di casa, senza fargli notare che lo stiamo abbandonando (seppur per poco tempo).
Credenze e superstizioni
Fin dall’antichità l’ululato di un cane è stato soggetto di domande, curiosità e leggende. L’ululato non stava solo a significare la solitudine dell’animale o comunque un suo disagio, bensì aveva significati ben più misteriosi ed oscuri.
Una fra le tante attribuzioni leggendarie era il presagio di morte. L’ululato di un cane significava che si stava per affrontare una situazione di pericolo vicina alla morte, come se fosse un preavviso di lutto, quasi come se dovesse salutare l’anima della vittima. Si diceva anche che se il cane ululava per 3 giorni di fila, stava avvisando che sarebbe successo qualcosa di tragico nella famiglia.