Tra i cani di grande taglia più amati c’è sicuramente il Terranova, l’ideale se tra casa e giardino lo spazio non manca. Ci sono altre due razze di cani che gli somigliano molto Prima di scegliere questi cani è importante valutare bene tutte le cure che questo tipo di cane richiede, affinché la convivenza risulti ottimale per entrambe le parti.
Nella scelta di quale razza preferire non bisogna pensare soltanto all’aspetto estetico del cane. E’ il caso di considerare la taglia, il carattere, lo spazio che si ha a disposizione e anche il nostro tempo perché alcune razze hanno bisogni più specifici di altre.
Sono milioni gli italiani che hanno come animale domestico un cane. E’ sicuramente il migliore amico dell’uomo, vista la sua fedeltà assoluta e la gioia che trasmette a tutta la famiglia. Adottare un cucciolo è dunque l’inizio di un percorso insieme, che deve tenere conto di molteplici aspetti.
Caratteristiche
Il Terranova è un cane imponente e dolcissimo, un vero e proprio gigante buono. La sua stazza enorme può far paura se non lo si conosce ma in realtà è un cane docile, affettuoso e tutt’altro che aggressivo.
E’ paziente e docile, l’ideale per la compagnia a patto che gli si dedichino tempo e cura. Come tutti i cani di grossa taglia può presentare problematiche legate alla salute quali la displasia del gomito o dell’anca o avere nel tempo problemi alle articolazioni. Deve seguire una dieta apposita, specialmente nella fase della crescita e può soffrire di colpi di calore.
Il suo bellissimo manto folto va tenuto pulito e spazzolato con cura. Il Terranova ama molto l’acqua. Ha le zampe palmate e il pelo impermeabile, caratteristiche che lo rendono perfetto come cane da salvataggio. Un cucciolo con pedigree ha un costo decisamente elevato, che può arrivare a superare abbondantemente i 100 euro.
Cane simile al Terranova
Ci sono due razze di cane molto simile al Terranova, spesso addirittura confuse con essa. Sono cani molto grandi che hanno caratteristiche diverse. Si tratta del Landseer e del Leonberger, razze meno conosciute, che di seguito conosciamo meglio.
Landseer
Questa razza è originaria della Norvegia ed in Italia non è molto diffusa. Assomiglia molto al Terranova per dimensioni ma è un cane molto più robusto ed anche più grande. Pare derivi da incroci di Terranova con colore del pelo diverso ma su questo non ci sono riscontri ufficiali.
Il Landseer ha un carattere più riservato rispetto al Terranova ma è un cane buono e affidabile. Come i cani di grossa taglia richiede cure e dedizione anche se la sua salute è meno delicata di quella del Terranova.
Ama vivere all’aperto e scorrazzare nei boschi o nei pressi di posti acquatici visto che anche questo cane è un abile nuotatore. Deve il suo nome e la sua notorietà al pittore Edwin Landseer, che lo dipinse in diversi quadri. Il più famoso è quello in cui appare come un cane bianco con macchie nere che ha appena salvato una bambina dalle acque.
Fedele e intelligente il Landseer è allevato in Italia in pochi allevamenti ed il suo prezzo non si discosta molto da quello del Terranova. Lo si può trovare a cifre poco inferiori ai 1000 euro.
Leonberger
Il Leonberger è un incrocio tra le razze Terranova, San Bernardo e un cane da montagna dei Pirenei creato nella prima metà del XIX secolo, si suppone intorno al 1844. Chiamato anche Leone tedesco questo cane prende il nome dalla città di Leonberg, non lontano da Stoccarda.
E’ un cane imponente e molto grande che può arrivare ad un peso di 90 kg. Nonostante non sia molto conosciuto in Italia è un animale affettuoso e buono, che ama in maniera assoluta i bambini. E’ fedele e tranquillo ed anche lui come le razze sopra descritte è molto amante dell’acqua e viene impiegato per il soccorso e il salvataggio.
Il Leonberger non è aggressivo e adora giocare e ricevere coccole anche se sa essere un ottimo cane da guardia. Ha un manto molto folto il cui colore può andare dal color sabbia al fulvo chiaro fino al rosso brunastro, con una sorta di maschera nera.
Predilige muoversi in spazi aperti per dare modo alla sua esuberanza di sfogarsi, specialmente nella fase della crescita. Necessita di cure e attenzioni per la sua salute ma non presenta particolari problematiche, ad esclusione della possibile torsione dello stomaco. Di grande intelligenza, il cucciolo di Leonberger ha costi abbastanza alti, che si aggirano intorno o sopra i 1000 euro.