Da sempre il cane è considerato il migliore amico dell’uomo ma è pur vero che la comunicazione tra l’uomo e il cane è totalmente differente, quindi è necessario conoscere tutte le informazioni utili che possano indicarci come avvicinarsi ad un cane sconosciuto evitando spiacevoli fraintendimenti.
Aggressioni o morsi sono comportamenti che il cane usa per comunicare con l’uomo, indizi utili ad indicarci il possibile stato d’animo dell’animale. Esistono però alcune regole che potrebbero aiutare l’uomo ad approcciarsi ad un cane sconosciuto nel modo giusto, per evitare spiacevoli inconvenienti.
Troppo spesso le buone intenzioni, anche di una persona esperta, possono essere travisate dal cane che non ci conosce, soprattutto se timido o pauroso. Il cane, come l’uomo, ha un temperamento personale che può guidarlo a rispondere anche aggressivamente di fronte ad un semplice gesto di una persona non conosciuta.
Per questo è importante sapere come fare e come muoversi una volta constatato che il cane sarà disposto a farsi accarezzare. L’atteggiamento migliore da tenere quando ci si avvicina ad un cane a noi sconosciuto è non andare verso l’animale piegandosi, in quanto potrebbe essere interpretato come una minaccia.
Consultare il proprietario del cane prima di avvicinarsi
Sicuramente il proprietario che conosce perfettamente il temperamento del proprio cane potrà darci ogni indicazione utile a capire se possiamo avvicinarci tranquillamente. Errore comuni di molti è avvicinarsi senza il rispetto delle regole fondamentali per approcciarsi ad un cane.
Bisognerebbe però capire se anche il cane è disposto a farsi accarezzare, in quanto una carezza potrebbe trasformarsi in una situazione poco piacevole anche per il cane. Se il proprietario ci acconsente di accarezzarlo è bene inginocchiarsi in modo da non tenere una postura sovrastante che possa essere vista come minacciosa e chiamare il cane.
Con queste accortezze sarà il cane a decidere se avvicinarsi o meno. Se il cane si avvicina e non manifesta atteggiamenti minacciosi lo si può accarezzare mettendo le mani in basso sul collo preferibilmente non sulla testa.
Mai affrontare il cane guardandolo fisso negli occhi
La sguardo fisso potrebbe renderlo nervoso. Chiunque si avvicini fissandolo è come se lo sfidasse a duello, in questo caso il cane potrebbe rispondere allo stimolo aggredendo il soggetto o non accettare la sfida ignorando la provocazione.
Sarebbe meglio che il soggetto eviti di fissare il cane negli occhi, avvicinandosi e lasciandosi odorare senza necessariamente abbassarsi subito cercando un contatto fisico.
Una regola fondamentale per chi si avvicina ad un cane sconosciuto è evitare assolutamente di abbracciarlo. L’abbraccio è un gesto intimo d’affetto che potrebbe essere interpretato dal cane come un segno di dominanza. La sua reazione dipenderebbe così esclusivamente dalla pazienza nei confronti dell’essere umano.
Uno dei comportamenti più sbagliati è invece sorprendere un cane alle spalle. La reazione di sorpresa potrebbe spingerlo a mordere la persona che lo sorprende.
Qual è il comportamento da tenere quando ci si approccia ad un cane sconosciuto?
Indispensabile chiedere al padrone se è possibile accarezzare il cane. Qualora sia lontano ci si potrà mettere in ginocchio chiamandolo senza costringerlo in una carezza forzata.
Qualora il cane sia vicino a noi, meglio approcciarsi lateralmente senza guardalo negli occhi, abbassarsi così da farsi odorare. Se il cane si mostra socievole è possibile accarezzarlo sul petto o sulla gola ma non sulla testa. Mentre se appare nervoso o agitato meglio evitare di accarezzarlo e indietreggiare rispettando la sua decisione.
Non tutti i cani amano il contatto fisico con una persona estranea, ecco perché comportamenti aggressivi potrebbero scaturire da tale forzatura. Molte volte atteggiamenti di bambini, come correre verso il cane, urlare o abbracciarlo possono essere interpretati come minace.
Per questo motivo è bene insegnare ai bambini, che sono portati ad un approccio fisico con l’animale, a rispettare le distanze dei cani. Alcuni gesti potrebbero evitare spiacevoli inconvenienti, d’altronde un cane che scodinzola non necessariamente sta indicando felicità.