Quando si sceglie di accogliere un cane in casa bisogna riflettere su come addestrarlo. L’addestramento è una parte fondamentale della vita di un cane all’interno di una famiglia, e può essere anche un modo per aiutarlo ad affrontare meglio le sue giornate. Inoltre attraverso un buon addestramento è possibile creare un legame ancora più solido con i suoi amici umani. Per il nostro animale domestico può rivelarsi un’attività davvero stimolante.
Per certi versi non è così diverso da quello che si fa con i bambini. L’addestramento di un cane consente ai cani di affrontare le situazioni in cui si può trovare, come durante le passeggiate al parco, o se lo portiamo con noi in posti che accettino la presenza dei nostri amici a quattro zampe.
Addestrare i cani: a chi affidarsi?
Sono molte le persone che pensano che non serva affidarsi ad un addestratore per cani. In realtà è importante considerare prima di tutto la razza, e informarsi al meglio su quello che è il temperamento che potrà avere il nostro cane. Esistono razze tendenzialmente più ricettive e pronte a imparare facilmente i principali comandi, mentre altre razze sono più difficili da addestrare e richiedono l’intervento di un esperto.
Ecco perché è importante non sottovalutare il lavoro di questi professionisti, specialmente se siamo alla prima esperienza con un cane. Da un punto di vista amatoriale si possono raggiungere buoni livelli e acquisire competenze efficaci, aiutandosi con dei libri per addestrare i cani come questi e guardando video su Youtube.
Come si addestra un cane?
Andiamo ora ad analizzare insieme in che modo si addestra un cane, e quali competenza può permetterci di ottenere un bravo addestratore. Prima di iniziare l’addestramento vero e proprio vi consigliamo di fare una buona chiacchierata conoscitiva con l’addestratore, visto che sarà a lui che dovremo affidare l’educazione del nostro amico a quattro zampe.
Obiettivi
Iniziamo dagli obiettivi. Qual è lo scopo che vuole raggiungere un addestratore per cani? Il risultato, alla fine dell’addestramento, dovrà essere la capacità di gestire il cane in varie situazioni. Di solito questa forma di educazione si basa sul concetto di rinforzo positivo, dove ad una buona prestazione corrisponde una forma di premio.
Inoltre l’addestratore canino si occupa anche di valutare nel dettaglio le condizioni del nostro animale domestico, per capire se esistano problemi comportamentali specifici. In questo modo è possibile agire su problemi preesistenti, con l’obiettivo di risolverli.
L’età adatta per l’addestramento
A che età possiamo addestrare un cane? Molti credono erroneamente che un cane possa essere addestrato solo quando è un cucciolo. La realtà è molto differente. Sicuramente un cane nei primi anni di vita è più facile da addestrare, perché deve acquisire una stabile gestione dei suoi comportamenti. Esistono molti libri in materia, dove si possono trovare preziose indicazioni su come addestrare i cuccioli. Eppure anche un cane più avanti con l’età può essere addestrato.
In alcuni casi può rivelarsi davvero utile addestrarlo anche con qualche anno in più, soprattutto quando il nostro amico a quattro zampe deve abituarsi a una nuova realtà. Può essere il caso ad esempio di un cane abbandonato e accolto in casa da estranei, o anche per un cane che ha perso i suoi padroni e che ora vive con una nuova famiglia.
Cosa impara il cane
Esattamente cosa impara il cane durante l’addestramento? Una delle prime competenze che impara è l’abilità nel socializzare e fare amicizia con gli altri cani. Può essere davvero fondamentale durante le passeggiate o al parco. Inoltre acquisisce la capacità di rispondere a comandi base, come ad esempio il classico seduto.
L’acquisizione di queste abilità permette al nostro cane di evitare situazioni che possono rivelarsi rischiose. Ad esempio imparando a tornare con il nostro richiamo sarà più difficile per lui perdersi, e anche se lontano avvertirà la nostra voce e capirà che è il momento di ricongiungersi con noi.
Tra le competenze più importanti troviamo quelle che sono delle norme da tenere continuamente, come ad esempio il modo di muoversi e comportarsi all’interno della nostra abitazione. Durante l’addestramento è fondamentale che il cane capisca come si sta al guinzaglio.