Se hai appena preso un cucciolo dovresti e non sai cosa fare, dovresti leggere queste 10 regole per gestire al meglio l’impatto con un cucciolo. Imparerai ad insegnarli cose semplici ma basilari per una sana e pacifica convivenza nei primi mesi di vita.
- Quando comprarlo? il cucciolo va comprato quando è intorno ai 60/70 giorni perchè è stato abbastanza tempo con la madre e i fratelli da ricevere la giusta dose di esperienze post natali. Esse sono utili per sviluppare un comportamento corretto ed un buon rapporto con gli altri cani e con l’uomo.
- Cosa fare i primi giorni? Bisogna abituare il cucciolo al nuovo ambiente stabilendo la sua cuccia, che deve essere posta in un angolo tranquillo della casa e la zona pipì, costituita da alcuni panni e giornali vecchi.
- Quando si va dal veterinario? Il Check-up deve essere immediato entro una settima a casa. Il cucciolo va portato dal medico che fornirà utili consigli sulla sua salute.
- Come deve mangiare? Deve seguire una dieta specifica. Il cibo e l’acqua devono essere messi in ciotole che il cane non possa rovesciare o rosicchiare.
- Quando fa il primo bagno? Acqua ma con giudizio, il cane può essere lavato fin dal primo giorno purché l’acqua sia tiepida. Per evitare raffreddamenti è da asciugare con un panno o il phon.
- Ci sono dei pericoli per lui? Occhio ad oggetti preziosi, fragili o pericolosi perchè il cane nelle fasi premature tende a mordere tutto ciò che incontra, perciò cautela.
- Può avere dei parassiti? Nel corso della prima visita il veterinario fa un esame alle feci e se necessario procede a una seconda sverminazione.
- E’ difficile educarlo? Se educato fin da piccolo, il cane ubbidirà perchè nasce in un branco canino ma entra subito a far parte di un gruppo umano da cui si aspetta le stesse attenzioni del branco. Dai 50 ai 90 giorni sarà facile educarlo.
- Come impara a sporcare fuori? Il cucciolo impiega sui tre mesi per imparare a fare i propri bisogni fuori. Bisogna portarlo all’aperto il più possibile premiandolo se fa i bisogni fuori ed ignorandolo se li fa in casa.
- Può restare solo in casa? Il cucciolo va abituato a stare da solo, lasciandolo via via per tempi sempre più lunghi, altrimenti da solo soffrirà di ansia da separazione con comportamenti distruttivi di vario genere.